fat-transfer-in-Turkey.jpg

Lipofilling

Il lipofilling, noto anche come trapianto di grasso autologo o liposcultura, è una procedura chirurgica che coinvolge il prelievo di tessuto adiposo (grasso) da una parte del corpo e il suo reinserimento in un'altra area che necessita di maggior volume o contorno. Questa tecnica è diventata popolare sia in chirurgia estetica che ricostruttiva per i suoi molteplici vantaggi.

Il lipofilling può essere applicato a diverse aree del corpo, a seconda delle necessità e degli obiettivi estetici o funzionali del paziente. Le aree più comuni sono sicuramente viso, seno, glutei.
 
  • Viso: Il lipofilling facciale è spesso utilizzato per ripristinare il volume perso a causa dell'invecchiamento, per migliorare i contorni del viso, riempire le rughe e le pieghe, e per migliorare l'aspetto di aree come guance, zigomi, labbra e anche la regione perioculare.
  • Seno: Questa procedura può essere utilizzata per l'aumento del seno, offrendo un'alternativa meno invasiva agli impianti. Può anche essere impiegata per rifinire e migliorare l'aspetto del seno dopo un intervento di mastoplastica additiva o per correggere irregolarità e asimmetrie.
  • Glutei: Conosciuto anche come Brazilian Butt Lift (BBL), il lipofilling in questa area mira ad aumentare il volume e migliorare la forma dei glutei.
  • Mani: Il lipofilling può essere utilizzato per ringiovanire le mani, riducendo l'aspetto delle vene prominenti e dei tendini e migliorando la qualità della pelle.
  • Cicatrici: Il grasso può essere iniettato in aree con cicatrici per migliorarne l'aspetto, ridurre la depressione delle cicatrici e migliorare la qualità della pelle circostante.
  • Correzione di Irregolarità: Dopo liposuzione, interventi chirurgici o traumi, il lipofilling può essere utilizzato per correggere irregolarità o depressioni sulla pelle.
  • Ricostruzione: In chirurgia ricostruttiva, il lipofilling può essere impiegato per ricostruire aree danneggiate da traumi, interventi chirurgici, o condizioni mediche, come nel caso della ricostruzione del seno dopo una mastectomia.
 

Come si Struttura l'Intervento

  1. Consultazione Iniziale: Prima dell'intervento, il paziente si consulta con il chirurgo per discutere gli obiettivi, le aspettative e i potenziali rischi. Durante questa fase, il chirurgo valuterà anche le aree donatrici (da cui verrà prelevato il grasso) e le aree riceventi (dove il grasso verrà iniettato).
  2. Preparazione per l'Intervento: Prima dell'intervento, possono essere necessarie alcune preparazioni, come la sospensione di determinati farmaci o l'astensione dal fumo.
  3. Anestesia: Il lipofilling può essere eseguito sotto anestesia locale, sedazione o anestesia generale, a seconda dell'estensione dell'intervento e delle preferenze del paziente e del chirurgo.
  4. Prelievo del Grasso: Il chirurgo inizia con una liposuzione per prelevare il grasso dalle aree donatrici. Questo viene fatto attraverso piccole incisioni e l'uso di una cannula per aspirare il grasso. Le aree comuni da cui viene prelevato il grasso includono l'addome, i fianchi, le cosce o le natiche.
  5. Purificazione del Grasso: Una volta prelevato, il grasso viene processato per separare le cellule adipose pure da altri fluidi e detriti. Questo può essere fatto tramite centrifugazione o filtrazione.
  6. Reinserimento del Grasso: Il grasso purificato viene poi iniettato nell'area ricevente. Questo viene fatto con attenzione, utilizzando tecniche specifiche per garantire una distribuzione uniforme e per massimizzare la sopravvivenza del tessuto adiposo. Il chirurgo può sovracorreggere leggermente, prevedendo che una parte del grasso verrà riassorbita.
  7. Chiusura delle Incisioni: Le piccole incisioni fatte per la liposuzione e le iniezioni di grasso vengono poi chiuse. Queste incisioni sono di solito così piccole che lasciano cicatrici minime.
  8. Recupero Post-Operatorio: Dopo l'intervento, il paziente entrerà in una fase di recupero. Potrebbe essere necessario indossare indumenti compressivi sulle aree di prelievo del grasso. Il paziente può sperimentare gonfiore, lividi e disagio nelle aree trattate.
  9. Monitoraggio e Follow-up: Saranno programmati appuntamenti di follow-up per monitorare il processo di guarigione e valutare i risultati dell'intervento.
 

Quali Sono i Vantaggi

  • Risultati Naturali: Uno dei maggiori vantaggi del lipofilling è la capacità di ottenere risultati che appaiono e si sentono naturali. Poiché il grasso utilizzato proviene dallo stesso corpo del paziente, l'aspetto e la consistenza del tessuto trapiantato sono generalmente più armoniosi con le aree circostanti.
  • Riduzione del Rischio di Reazioni Allergiche: A differenza dei riempitivi sintetici, il grasso utilizzato nel lipofilling è completamente naturale e autologo, il che significa che c'è un rischio molto basso di reazioni allergiche o rigetto.
  • Benefici Duali: Il lipofilling offre un doppio vantaggio: riduce il grasso nelle aree dove è in eccesso (come l'addome, i fianchi o le cosce) e aumenta il volume nelle aree desiderate, come il viso, il seno o i glutei.
  • Minimamente Invasivo: Sebbene il lipofilling richieda una liposuzione per il prelievo del grasso, è generalmente considerato un intervento meno invasivo rispetto ad altre procedure chirurgiche di aumento, come l'inserimento di impianti.
  • Recupero Relativamente Rapido: Il periodo di recupero per il lipofilling è spesso più breve rispetto a quello di altre procedure chirurgiche maggiori. I pazienti di solito possono tornare alle normali attività relativamente in fretta.
  • Miglioramento della Texture della Pelle: In alcuni casi, il lipofilling può anche migliorare la qualità e la texture della pelle nell'area trattata, grazie al potenziale rigenerativo delle cellule staminali presenti nel tessuto adiposo.
  • Durata dei Risultati: Mentre una parte del grasso trapiantato viene riassorbita dal corpo, una percentuale significativa rimane stabile, offrendo risultati a lungo termine. Questo è particolarmente vantaggioso rispetto ad altri riempitivi che richiedono trattamenti ripetuti.
  • Versatilità: Il lipofilling può essere utilizzato in diverse aree del corpo e per vari scopi, dalla correzione estetica (come l'aumento del seno o dei glutei) alla ricostruzione post-traumatica o post-chirurgica.

Come per ogni procedura chirurgica, ci sono rischi e considerazioni da discutere con un chirurgo qualificato. Ci sono circostanze in cui un individuo potrebbe non essere un buon candidato. Per esempio:
 
  1. Peso Corporeo Estremamente Basso: I pazienti che non hanno sufficiente tessuto adiposo per il prelievo potrebbero non essere candidati ideali per il lipofilling. È necessario avere una quantità adeguata di grasso da trasferire.
  2. Aspettative Non Realistiche: Come per qualsiasi procedura estetica, è importante avere aspettative realistiche. I pazienti che cercano cambiamenti estremi o non realistici potrebbero non essere buoni candidati.
  3. Problemi di Coagulazione o Uso di Anticoagulanti: Pazienti con disturbi della coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti possono avere un rischio maggiore di sanguinamento e ematomi.
  4. Storia di Gravi Malattie o Condizioni Mediche: Condizioni mediche gravi, come malattie cardiache non controllate, diabete non gestito o problemi immunitari, possono aumentare il rischio di complicazioni durante e dopo l'intervento.
  5. Fumatori: Il fumo può compromettere il processo di guarigione e ridurre la sopravvivenza del tessuto adiposo trapiantato. I chirurghi spesso consigliano di smettere di fumare prima e dopo l'intervento per ottimizzare i risultati.
  6. Infezioni Attive o Problemi di Pelle: Infezioni attive, in particolare nelle aree di prelievo o di iniezione del grasso, possono aumentare il rischio di complicazioni.
  7. Storia di Reazioni Avverse all'Anestesia: Pazienti che hanno avuto reazioni negative all'anestesia in passato potrebbero dover evitare procedure che richiedono anestesia.
  8. Condizioni Psicologiche Non Stabilizzate: È importante che i pazienti siano in uno stato di salute mentale stabile e abbiano una comprensione realistica degli obiettivi e dei risultati dell'intervento.
  9. Gravidanza o Allattamento: Alle donne incinte o che allattano di solito viene consigliato di posticipare qualsiasi tipo di chirurgia estetica, incluso il lipofilling.

È fondamentale che i pazienti discutano la loro storia medica completa e le loro aspettative con il chirurgo durante la consultazione iniziale. Questo aiuterà il chirurgo a determinare se il lipofilling è un'opzione sicura e appropriata per loro.
 

 

Quanto Dura l'Intervento?

La durata può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui l'entità della liposuzione, le aree del corpo coinvolte, la quantità di grasso da trasferire e le specifiche tecniche utilizzate dal chirurgo. In generale:
  • Procedure Piccole: Per interventi di lipofilling che coinvolgono piccole quantità di grasso, come il riempimento di aree del viso, l'intervento può durare da 1 a 2 ore.
  • Procedure Moderatamente Estese: Per interventi che coinvolgono aree più grandi o il trasferimento di maggiori quantità di grasso, come il miglioramento del seno o dei glutei, l'intervento può durare da 2 a 4 ore.
  • Procedure Estese: In casi in cui sono coinvolte multiple aree donatrici o riceventi, o per lipofilling molto estesi, l'intervento può richiedere oltre 4 ore.
 

Come Funziona il Recupero Post Operatorio?

Il recupero post-operatorio dal lipofilling è un processo importante che gioca un ruolo cruciale nell'assicurare il successo dell'intervento e la soddisfazione del paziente con i risultati. Ecco una panoramica generale di come funziona il recupero:
  1. Immediatamente Dopo l'Intervento: Dopo l'intervento, è normale sperimentare gonfiore, lividi e un certo disagio nelle aree trattate. Il paziente potrebbe avere delle bende o indumenti compressivi sulle aree di prelievo e di iniezione del grasso.
  2. Prime 24-48 Ore: Durante le prime 24-48 ore, è consigliabile riposare il più possibile. Il chirurgo può prescrivere farmaci per gestire il dolore e gli antibiotici per prevenire infezioni.
  3. Indumenti Compressivi: Potrebbe essere necessario indossare indumenti compressivi per diverse settimane dopo l'intervento. Questi aiutano a ridurre il gonfiore e a sostenere le aree trattate durante la guarigione.
  4. Ripresa delle Attività Quotidiane: La maggior parte dei pazienti può riprendere le attività quotidiane leggere entro pochi giorni dall'intervento. Tuttavia, dovrebbero evitare esercizi intensi e sollevamento pesi per diverse settimane, secondo le indicazioni del chirurgo.
  5. Monitoraggio del Gonfiore e dei Lividi: Il gonfiore e i lividi inizieranno a diminuire dopo le prime settimane, ma potrebbe essere necessario attendere alcuni mesi per vedere i risultati finali, poiché il corpo si adatta e il grasso trapiantato si stabilizza.
  6. Appuntamenti di Follow-up: Saranno programmati appuntamenti di follow-up con il chirurgo per monitorare il processo di guarigione e valutare i risultati dell'intervento.
  7. Cura delle Incisioni: Sarà importante seguire le istruzioni del chirurgo sulla cura delle piccole incisioni per minimizzare la cicatrizzazione.
  8. Alimentazione e Idratazione: Mantenere una dieta equilibrata e una buona idratazione è cruciale per favorire la guarigione.
  9. Evitare il Fumo: Il fumo può compromettere significativamente il processo di guarigione e la sopravvivenza del grasso trapiantato, quindi è fortemente consigliato evitare di fumare.
 

Perché Scegliere la Nostra Clinica?

  • Esperienza e Specializzazione: La nostra clinica vanta un team di chirurghi altamente qualificati e specializzati in procedure di lipofilling, garantendo un'elevata competenza e risultati ottimali basati su anni di esperienza e formazione specifica.
  • Tecnologia Avanzata e Tecniche All'avanguardia: Utilizziamo le tecnologie più avanzate e le tecniche chirurgiche più innovative per garantire interventi sicuri, minimamente invasivi e con risultati estetici naturali, riducendo al minimo i tempi di recupero e i rischi associati.
  • Assistenza Completa: Ogni paziente riceve un'attenzione personalizzata, con piani di trattamento su misura che rispondono alle sue esigenze specifiche. Offriamo un'assistenza completa durante tutto il percorso assicurando supporto e cura ad ogni passo.
 

Prenota una Consulenza

Contattaci ora per capire se il lipofilling è il trattamento che può fare al caso tuo!

 
Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy
Team

Medici e professionisti


Dr. Luigi Sergolini

Direttore Sanitario e Medico Chirurgo specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Medico del Lavoro competente

Dr. Tobia Gobbi

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Toracica - Chirurgia Generale

Dr. Guido Bissolotti

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale ed in Chirurgia Plastica Facciale, esperto in Medicina.