cellulite.jpg

Carbossiterapia

La Carbossiterapia è una tecnica poco invasiva che sfrutta le proprietà dell'anidride carbonica (CO2) per il trattamento di varie problematiche estetiche e mediche. Utilizzata da decenni in Europa, questa terapia ha guadagnato popolarità a livello globale per la sua efficacia e sicurezza.

Come Funziona la Carbossiterapia?

Il trattamento consiste nell'iniezione di piccole quantità di CO2 medicale direttamente nel tessuto cutaneo. La CO2 agisce migliorando la circolazione sanguigna e stimolando la produzione di collagene, portando a una pelle più tonica e giovane.

La carbossiterapia viene eseguita in un ambiente clinico controllato sotto la supervisione di esperti qualificati. Un ciclo di trattamento può variare a seconda dell'individuo e della condizione da trattare. Ogni seduta dura circa 15-30 minuti, con minimi disagi e tempi di recupero rapidi.

È un trattamento sicuro, con effetti collaterali limitati a lieve rossore o gonfiore nel sito di iniezione. I trattamenti sono personalizzati in base alle esigenze individuali e condotti secondo rigorosi standard di sicurezza.
 

Principalmente a cosa serve la Carbossiterapia?

Il trattamento è consigliato in diverse situazioni in ambito estetico e per alcuni problemi medici specifici. In particolare:
  1. Cellulite: È efficace nel ridurre l'aspetto della cellulite, soprattutto nelle fasi iniziali, migliorando la circolazione e l'ossigenazione dei tessuti.
  2. Smagliature: Può aiutare a ridurre le smagliature, specialmente quelle più recenti, stimolando la produzione di collagene e migliorando l'elasticità della pelle.
  3. Rughe e Invecchiamento Cutaneo: La carbossiterapia può essere usata per ringiovanire la pelle, riducendo le rughe e migliorando la tonicità e la texture della pelle.
  4. Cicatrici: È spesso impiegata per migliorare l'aspetto di cicatrici, inclusi quelli post-chirurgici o post-traumatici, grazie alla sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare.
  5. Adiposità Localizzata: Può essere utile nel trattamento di piccole aree di grasso localizzato, come ad esempio sotto il mento, poiché può aiutare a migliorare il metabolismo dei lipidi.
  6. Problemi di Circolazione: In alcuni casi, viene utilizzata per trattare problemi circolatori come ulcere cutanee o arteriopatie periferiche, migliorando l'ossigenazione e la circolazione del sangue nell'area interessata.
  7. Alopecia: Alcuni studi indicano che può stimolare la crescita dei capelli migliorando la circolazione nel cuoio capelluto.
  8. Psoriasi e Dermatiti: In alcune circostanze, può aiutare a ridurre i sintomi di psoriasi e dermatiti, grazie alla sua azione anti-infiammatoria e alla stimolazione della rigenerazione cutanea.

I benefici sono molteplici, dalla riduzione della cellulite al trattamento di grasso localizzato, fino al supporto per la cura di malattie più importanti come dermatiti e alopecia, ma ci sono casi in cui il trattamento non è consigliato.
 
  1. Gravidanza e Allattamento: Non si consiglia la carbossiterapia in donne in gravidanza o che allattano, a causa della mancanza di studi che ne attestino la sicurezza in queste condizioni.
  2. Disturbi Emorragici e Assunzione di Anticoagulanti: Pazienti con disturbi della coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti possono avere un rischio maggiore di ematomi o sanguinamento.
  3. Infezioni Cutanee: La presenza di infezioni attive nella zona da trattare è una controindicazione, poiché il trattamento potrebbe aggravare l'infezione o favorirne la diffusione.
  4. Insufficienza Cardiaca o Respiratoria Grave: Pazienti con gravi problemi cardiaci o respiratori dovrebbero evitare la carbossiterapia, poiché l'introduzione di anidride carbonica potrebbe aggravare queste condizioni.
  5. Malattie Renali o Epatiche Gravi: In presenza di malattie renali o epatiche in stadio avanzato, la capacità del corpo di eliminare l'anidride carbonica potrebbe essere compromessa.
  6. Epilessia Non Controllata: Pazienti con epilessia, specialmente se non ben controllata, possono avere un rischio maggiore di convulsioni a seguito del trattamento.
  7. Allergie o Sensibilità alla CO2: Sebbene raro, se una persona ha una nota sensibilità o allergia all'anidride carbonica, dovrebbe evitare questo trattamento.
  8. Malattie Vascolari Gravi: Compresi i pazienti con trombosi venosa profonda o altre condizioni vascolari gravi, poiché il trattamento potrebbe aumentare il rischio di complicanze.
  9. Cancro: Pazienti con una storia attuale o recente di cancro, specialmente nelle aree da trattare, dovrebbero evitare la carbossiterapia fino a consultazione e approvazione del proprio medico oncologo.

È essenziale consultare un medico specializzato prima di procedere con la carbossiterapia, per valutare la propria idoneità al trattamento e discutere i potenziali rischi e benefici in relazione alla propria condizione di salute.
 

Perché Scegliere la Nostra Clinica?

  • Esperienza e Professionalità: Il nostro team è composto da specialisti altamente qualificati nella medicina estetica.
  • Tecnologia Avanzata: Utilizziamo le più recenti tecnologie per garantire trattamenti efficaci e confortevoli.
  • Approccio Personalizzato: Ogni trattamento è su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri pazienti.

 

Prenota una Consulenza

Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come la Carbossiterapia può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di bellezza e benessere.
 
Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy
Team

Medici e professionisti


Dr. Tobia Gobbi

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Toracica - Chirurgia Generale

Dr. Guido Bissolotti

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale ed in Chirurgia Plastica Facciale, esperto in Medicina.
“Il Dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia” Thomas A. Edison